Prima consulenza gratuita
lun-ven 09.00-13.00 / 14.30-18.00
Home News Partner R&S Lavora con noi Contatti Accedi

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY - Bando a favore della transizione energetico-industriale

07/02/2025

Presentazione delle domande dal 5 Febbraio 2025 all'8 Aprile 2025. 


Procedura a Sportello (a click day ovvero in ordine cronologico di arrivo sino a esaurimento fondi) + Valutativa


IL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY METTE A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO SINO AL 50%  PER FAVORIRNE LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE 


La presente misura intende sostenere le imprese, operanti prevalentemente nel settore manifatturiero e per mezzo di interventi sul processo produttivo già esistente all'interno dell'unità produttiva oggetto di intervento, nei programmi di investimento con l'obiettivo di:



  • una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa;

  • un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.


La spesa minima ammissibile risulta essere di € 3.000.000,00 mentre quella massima è di € 20.000.000,00.


Le spese ammesse ad agevolazione, funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento per l’acquisto e la costruzione di immobilizzazioni e per i progetti dedicati alla formazione del personale, sono le seguenti:



  • impianti di cogenerazione ad alto rendimento per la produzione simultanea di energia termica e di energia elettrica o meccanica destinata all’autoconsumo;

  • impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili o di idrogeno rinnovabile destinato all’autoconsumo;

  • impianti per lo stoccaggio di energia collegati a un impianto di produzione di energia rinnovabile già esistente;

  • suolo aziendale e relative sistemazioni;

  • opere murarie e assimilate;

  • impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione;

  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;

  • spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;

  • i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione;

  • i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione. 


Ogni impresa può presentare una sola domanda di agevolazione. Sono ammesse le presentazioni di più domande di agevolazione purché siano riferite a diverse unità produttive.


I programmi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso al Fondo ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo (con una eventuale proroga del termine di ultimazione del programma non superiore a 12 mesi).