Prima consulenza gratuita
lun-ven 09.00-13.00 / 14.30-18.00
Home News Partner UMIQ Lavora con noi Contatti Accedi

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY - Fondo per il sostegno alla transizione industriale

02/10/2023

UNA MISURA NAZIONALE METTE A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO SU GRANDI INVESTIMENTI (3-20 MLN €) PER SOSTENERE LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE.


Presentazione delle domande a partire dal 10 ottobre al 12 dicembre 2023. Procedura Valutativa (l’ordine cronologico di arrivo è irrilevante).


Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. I programmi di investimento proposti devono perseguire, attraverso interventi sul processo produttivo già esistente nell’unità produttiva oggetto di intervento: 



  • una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa;

  • un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.


Sono ammissibili interventi volti alla realizzazione di:



  1. impianti di cogenerazione ad alto rendimento per la produzione simultanea, nell’ambito di un unico processo, di energia termica e di energia elettrica o meccanica destinata all’autoconsumo; 

  2. impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili o di idrogeno rinnovabile destinato all’autoconsumo; 

  3. impianti per lo stoccaggio di energia, connessi agli impianti di cui ai punti precedenti.


Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento relative all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, nonché le spese connesse a eventuali progetti di formazione del personale.


Ogni impresa può presentare, con riferimento alla singola unità produttiva, una sola domanda di agevolazione. Gli investimenti non devono determinare un aumento della capacità produttiva dell’unità oggetto di intervento.