26/04/2023
IL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE METTE A DISPOSIZIONE DELLE AZIENDE DEL SETTORE AGRICOLO, ZOOTECNICO E AGROINDUSTRIALE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO ALL’ 80% DELLE SPESE AMMISSIBILI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Si intende selezionare e finanziare progetti che prevedono l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici sulle coperture di fabbricati strumentali all’attività dei Soggetti beneficiari, ivi compresi quelli destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica. Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture: • rimozione e smaltimento dell’amianto; • realizzazione dell’isolamento termico dei tetti; • sostituzione del tetto (intercapedine d’aria). Misura di Prossima Apertura. Si rimane in attesa del decreto di approvazione da parte della Commissione europea. Probabile Procedura a Sportello (a click day ovvero in ordine cronologico di arrivo sino a esaurimento fondi). Gli interventi ammissibili all’agevolazione, devono prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp. Sono considerate ammissibili, ove effettivamente sostenute e comprovate, le seguenti spese: a) per la realizzazione di impianti fotovoltaici:
fino a un limite massimo di euro 1.500,00/kWp per l’installazione dei pannelli fotovoltaici, anche in considerazione delle dimensioni complessive dell’impianto da realizzare e delle correlate economie di scala, e fino ad ulteriori euro 1.000,00/kWh ove siano installati anche sistemi di accumulo. In ogni caso, la spesa massima ammissibile per i sistemi di accumulo non può eccedere euro 100.000,00. Qualora siano installati dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e per le macchine agricole, potrà essere riconosciuta, in aggiunta ai massimali su indicati, una spesa fino ad un limite massimo ammissibile pari a euro 30.000,00. b) per la rimozione e smaltimento dell’amianto, ove presente, e l’esecuzione di interventi di realizzazione o miglioramento dell’isolamento termico e della coibentazione dei tetti e/o di realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria):
Sono Soggetti beneficiari: a) imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria; b) imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO; c) le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del Codi. Civile e le cooperative o loro consorzi; d) i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER). I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda da parte del soggetto beneficiario. |