MIMIT - Misure a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle

18/03/2025

Presentazione delle domande dal 3 Aprile 2025 al 3 Giugno 2025. 


Procedura Valutativa (l’ordine cronologico di arrivo è irrilevante). 


IL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY METTE A DISPOSIZIONE DELLE PMI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PARI AL 60% PER LA VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA DELLE FIBRE TESSILI NATURALI E PROVENIENTI DA PROCESSI DI RICICLO E DEI PROCESSI DI CONCIA DELLA PELLE


Le domande di agevolazione devono essere riconducibili ad una o più delle seguenti linee di intervento: 


a) crescita e innovazione: programmi di investimento finalizzati alla realizzazione di nuovi processi produttivi funzionali alla crescita della capacità produttiva o della sua efficienza anche per il tramite di attività di ricerca, sperimentazione e innovazione. I nuovi investimenti incrementali devono essere realizzati nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, di riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati preposti a tale attività; 


b) sostenibilità ambientale: programmi di investimento che hanno come obiettivo l’acquisizione di beni strumentali (materiali ed immateriali) che consentono la riduzione dell’impatto ambientale e la tracciabilità, di certificazioni ambientali di prodotto e di processo, unitamente all’incremento dell’utilizzo di fibre tessili di origine naturale nonché di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto delle lavorazioni.


Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:



  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione; 

  • formazione del personale dedicato all’uso dei nuovi macchinari; 

  • acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso; 

  • spese connesse all’acquisizione della certificazione di sostenibilità di prodotto o di processo, compresi gli oneri di verifica finalizzati all’acquisizione della suddetta certificazione; 

  • acquisto di nuove licenze software per la tracciabilità della filiera; 

  • spese per attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale.


La spesa minima ammessa è pari a € 30.000,00.


Sono ammissibili solo le spese che risultino sostenute successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.


Gli investimenti devono essere completati entro un anno dal provvedimento di concessione. 


 


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Approfitta delle offerte speciali esclusive riservate solo ai nostri abbonati