REGIONE LOMBARDIA - Bando Ricerca & Innovazione

02/01/2023

LA REGIONE LOMBARDIA METTE A DISPOSIZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE UN FINANZIAMENTO AGEVOLATO + CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMISSIBILI PER LA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE 


Le domande possono essere presentate dal 25 gennaio 2023 al 31 dicembre 2024.


Procedura a Sportello (a click day ovvero in ordine cronologico di arrivo sino a esaurimento fondi) + Valutativa.


Agevolazione massima concedibile: € 1.000.000. Investimento minimo previsto: € 80.000,00


La Misura intende sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo.


Sono ammissibili progetti di:



  • ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale quali - ad esempio - advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data);

  • ricerca industriale e sviluppo sperimentale;

  • ricerca industriale e innovazione di processo;

  • sviluppo sperimentale e innovazione di processo;

  • sola ricerca industriale;

  • solo sviluppo sperimentale.


Sono ammissibili le spese ritenute pertinenti al progetto presentato e direttamente imputabili alle attività di R&S&I previste nel Progetto medesimo.


Relativamente alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo, le spese, devono essere riconducibili a:



  • spese di personale;

  • “altri costi” (quali costi relativi a strumentazioni ed attrezzature, i costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, le spese generali supplementari e gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi).


Le spese, per essere ammissibili, devono essere effettivamente sostenute a partire dal giorno successivo della data di invio informatico al protocollo da parte del soggetto richiedente della domanda ed entro il termine di realizzazione del Progetto.



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Approfitta delle offerte speciali esclusive riservate solo ai nostri abbonati