Prima consulenza gratuita
lun-ven 09.00-13.00 / 14.30-18.00
Home News Partner UMIQ Lavora con noi Contatti Accedi

REGIONE LOMBARDIA - Linea efficienza energetica del processo produttivo delle micro, piccole e medie imprese manifatturiere

25/10/2022

FASE 1: inserimento da parte di un Tecnico individuato dal soggetto richiedente della relazione fino alla chiusura dello sportello di cui alla FASE 2.


FASE 2: presentazione della domanda di contributo da parte del soggetto richiedente a partire dal 25 ottobre 2022 sino al 31 gennaio 2023 e comunque sino ad esaurimento della dotazione finanziaria.


Procedura a Sportello (a click day ovvero in ordine cronologico di arrivo sino a esaurimento fondi) + Valutativa.


Le domande in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti e che abbiano ottenuto un punteggio superiore ad una soglia minima pari a 50 punti sono ammesse in base all’ordine cronologico di invio al protocollo della domanda.


LA REGIONE LOMBARDIA METTE A DISPOSIZIONE DELLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE MANIFATTURIERE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 50% (fino ad un max di € 50.000,00) DELLE SPESE AMMISSIBILI PER SOSTENERE GLI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO


Il bando è finalizzato a sostenere gli interventi di efficientamento energetico promossi dalle micro, piccole e medie imprese lombarde del settore manifatturiero che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente esasperato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid-19.


Sono ammissibili le spese strettamente funzionali all’efficientamento energetico del sito produttivo relative alle seguenti voci:


a)acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di micro-cogenerazione con potenza massima di 200 kWel;


b)acquisto e installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili;


c)acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nel sito produttivo;


d)acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;


e)acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;


f)acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);


g)costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati;


h)spese tecniche di consulenza;


i)altri costi indiretti (spese generali).


Gli interventi di cui alle lettere a) e b) non devono essere oggetto del calcolo della riduzione dei consumi energetici complessivi del sito produttivo (TEP evitati) riportati nella relazione del Tecnico in quanto assicurano l’autoproduzione di energia e, quindi, consentono un risparmio sulla spesa energetica. Le spese di cui alle lettere a) e b) sono ammissibili a contributo solo in presenza di almeno una delle spese di cui alle lettere c), d), e), f) per il valore minimo dell’investimento ammissibile (euro 15.000,00).


Investimento minimo ammissibile: € 15.000,00


Sono ammissibili le spese fatturate dalla data di approvazione della D.G.R. n. XI/6307 del 26 aprile 2022, quietanzate dopo la data di presentazione della domanda e fino alla data di presentazione della rendicontazione del 30/06/2023.


Non è ammesso il doppio finanziamento mentre è ammesso il cumulo tra più fonti di finanziamento fino a concorrenza del 100% del singolo costo.